Per esempio, possono essere utilizzati per garantire la paternità e la data di creazione dei progetti, proteggendo così la proprietà intellettuale contro la contraffazione.
Questa tecnologia può anche semplificare la gestione dei diritti d'autore e dei contratti di licensing, fornendo un mezzo trasparente per definire e monitorare l'uso dei propri disegni, bozzetti o modelli. Infine, gli NFT possono essere utilizzati per visualizzare progetti architettonici in modo interattivo e per raccogliere fondi attraverso la vendita di quote virtuali di progetti futuri.
Queste applicazioni offrono agli architetti e ai progettisti nuove opportunità di promozione, collaborazione e monetizzazione nel panorama digitale moderno.